Adolescenti
Sfide della crescita
L'adolescenza è un periodo pieno di cambiamenti sia per l'adolescente che per la sua famiglia.
Alcuni esperti dicono che è come una seconda nascita, un debutto in molti ambiti: sociale, sessuale, personale e mentale.
La transizione dall'infanzia all'età adulta richiede di svolgere diversi compiti di sviluppo, tra cui separarsi dai genitori e ottenere l'indipendenza, mentalizzare un corpo in crescita con un nuovo e potente equipaggiamento sessuale, costruire relazioni sentimentali, gestire le amicizie e il gruppo dei coetanei.
A volte gli adolescenti potrebbero sentirsi bloccati in uno o più di questi compiti evolutivi, mostrando una diversa gamma di sintomi che vanno da lievi a gravi.
Sebbene alcuni segni come sbalzi d'umore, timidezza e comportamenti a rischio possano essere considerati normali durante l'adolescenza, altre espressioni di disagio come disturbi alimentari, isolamento sociale, abuso di droghe, abbandono scolastico, autolesionismo, depressione o ansia grave, potrebbero richiedere un aiuto professionale .
Lo scopo dell'intervento con i ragazzi è aiutarli a ritrovare un senso di equilibrio nel loro percorso di crescita e rimetterli in carreggiata, concentrandosi principalmente sull'area in cui si sentono bloccati.
Si spera che la consultazione possa includere i genitori, che svolgono un ruolo fondamentale come madri e padri dell'adulto che sarà.
Se possibile, avranno anche loro l'opportunità di svolgere alcune sessioni, per aiutarli a sostenere la crescita dell'adolescente all'interno del sistema familiare.
